Ponte Fabricio

Lungo 57,3 metri, fu costruito nel 62 a.C. dal Curator viarum Lucio Fabricio, è anche chiamato Ponte Ledipo o Ponte Quattro Capi, nome quest'ultimo riferito alle due erme di Giano Quadriforme (vedi sotto) murate nelle " spallette " dello stesso ponte. Secondo altre fonti le erme quadricipiti sono il ricordo di quattro architetti incaricati da Sisto V di restaurare il ponte stesso. Fatti poi decapitare dal pontefice per il loro stile di vita poco ortodosso, furono tuttavia effigiati per il loro valido apporto a favore dell'opera commissionata.















GIANO QUADRIFORME 
E' uno degli dei più antichi del pantheon romano, rappresentato bifronte.
Perche' queste erme sono quadriformi ? Numerose sono le leggende. La piu' accreditata riguarda l'uccisione di quattro restauratori del ponte,condannati alla pena capitale a causa del crollo, dovuto ad una tragica piena delle spallette appena restaurate. Secondo la leggenda i quattro furono decapitati e le loro teste furono messe sulle spallette del ponte come monito.